“Per il Veneto di domani”.
- Partito Democratico del Veneto
- 22 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Oltre 150 gazebo per la consultazione promossa dalle forze del centrosinistra

Sabato 12 e domenica 13 aprile in tutto il Veneto prenderà forma una mobilitazione inedita nella politica regionale: una grande consultazione popolare promossa dalle forze del centrosinistra per costruire con i cittadini il programma per il futuro della Regione. Un’iniziativa innovativa e aperta, che rappresenta un segnale forte di partecipazione, unità e cambiamento.
La consultazione – intitolata “Per il Veneto di domani. Verso le elezioni regionali 2025” – vedrà l’allestimento di oltre 150 gazebo già confermati nei maggiori centri e in decine di comuni della regione. Una rete capillare, destinata ad ampliarsi ulteriormente nelle prossime ore, con la partecipazione attiva di centinaia di volontari.
L’iniziativa è promossa da Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5 Stelle, Veneto che Vogliamo, il Veneto Vale, +Europa, Volt Europa, Partito Socialista Italiano e Movimento Socialista Liberale: l’alleanza progressista alternativa alla destra e ai suoi trent’anni di governo della Regione.
Nei gazebo sarà possibile indicare i tre temi ritenuti prioritari tra i dieci individuati e aggiungere eventuali proposte o ulteriori argomenti. Un’occasione concreta – e senza precedenti in questi termini – per dare ai cittadini del Veneto voce in capitolo sulle scelte future, contribuendo alla definizione delle priorità del programma con cui la coalizione affronterà le elezioni regionali previste per l’autunno 2025.
I dieci temi proposti riguardano i grandi snodi del futuro regionale: sanità e sociale; ambiente e sostenibilità; diritto alla casa; sicurezza urbana; caro vita e costo delle bollette; impresa, innovazione e competitività; lavoro dignitoso, sicuro e orientato alla parità di genere; politiche per i giovani; trasporto pubblico; cultura, scuola e università.
“Una grande sfida aspetta il Veneto di domani – dichiara la coalizione – e vogliamo affrontarla partendo dai bisogni reali delle persone. Un mondo globale e sempre più complesso chiede soluzioni nuove. I problemi di ogni giorno lo dimostrano: caro vita, crisi energetica, emergenza casa, difficoltà della sanità, precarietà lavorativa, fuga dei giovani, crisi industriali, emergenze ambientali. Di fronte a tutto questo, la destra pensa solo a spartizioni di potere e discussioni infinite sulle poltrone, arrivando a cercare di forzare le regole sulla data delle elezioni. Noi facciamo il contrario: mettiamo al centro le idee e i cittadini. E diamo loro voce”.
La costruzione partecipata del programma rappresenta un momento centrale del percorso della coalizione di centrosinistra, che proseguirà nelle prossime settimane con nuove iniziative politiche e organizzative.

Scarica la card completa 'Per il Veneto di domani'