top of page

La ZLS un’opportunità di innovazione e lavoro di valenza nazionale

Domani alle 15 sul ponte strallato di Marghera l’appuntamento con il PD


Domani, venerdì 16 settembre, la sesta tappa del tour del Partito Democratico ‘Al Cuore del Veneto’ tocca Marghera dove il segretario regionale Andrea Martella, il segretario metropolitano Matteo Bellomo e i candidati faranno un flash mob sul ponte strallato alle ore 15.00.

‘Innovazione, lavoro e ZLS’ sono i temi della giornata per un’area cruciale per lo sviluppo economico e l’occupazione dell’intero Nordest. «Con la Legge di Bilancio 2020 è stata introdotta una misura che rappresenta una grandissima opportunità per Venezia e Rovigo, la ZLS ‘rafforzata’ ricorda il segretario regionale Andrea Martella, tra i principali artefici di quel provvedimento.

La ZLS è lo strumento tecnico per accedere a importanti misure di sostegno a favore dei territori che risultino essere ammissibili agli aiuti a finalità regionale e che abbiano un porto facente parte di un corridoio TEN–T.

«In queste aree sarà quindi applicabile un credito d’imposta per investimenti e vi saranno agevolazioni anche sotto il profilo amministrativo», afferma il segretario. «Sappiamo bene quanta incidenza abbiano queste variabili per l’individuazione, da parte delle imprese, dei territori nei quali investire. La riduzione di un terzo dei tempi di alcuni procedimenti amministrativi fondamentali, relativi sia all’acquisizione di pareri, assensi e nulla osta, sia alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, è un elemento di vantaggio indiscusso. La ZLS rappresenta dunque uno strumento concreto al servizio del territorio, in grado di rilanciarne la competitività e di attrarre nuovi investimenti».

In questo modo Porto Marghera, una delle più grandi aree industriali d’Europa, ha sicuramente l’occasione per rigenerarsi. Inserendosi da protagonista nel filone, fortemente sostenuto dalle scelte comunitarie, del cosiddetto «green new deal», ovvero nell’ambito dei processi ad alta capacità di innovazione che fanno della sostenibilità ambientale il loro orizzonte prioritario.

«Siamo quindi nelle condizioni di arrivare ad un nuovo «patto» per Marghera, che sicuramente può portare benefici al Nordest e al sistema Paese. Si tratta di un passaggio indispensabile per l’identificazione delle aree e delle porzioni di territorio interessate, per le tipologie di attività che si intendono promuovere, per l’individuazione delle semplificazioni amministrative e anche per la promozione di agevolazioni ed incentivazioni che, autonomamente, la stessa Regione potrà adottare per favorire le iniziative imprenditoriali nella nuova ZLS».


bottom of page